Prospettive e stakeholder


Nell'ambito della professione sanitaria del logopedista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero:
1. svolgono la loro attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività dei laureati in logopedia è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi;
2. in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
3. praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
4. propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia;
5. svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali;
6. verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
7. svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.

Il logopedista trova collocazione nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale in forma di dipendenza o libero professionale.
Inoltre questa figura trova sbocchi nelle strutture private accreditate e convenzionate, cliniche e centri di riabilitazione, nonché in strutture educative o enti locali, Residenze Sanitarie Assistenziali, ambulatori medici e polispecialistici, in studi riabilitativi individuali o associati, in cooperative di servizi. Inoltre il logopedista può svolgere attività di studio e ricerca e di consulenza professionale laddove ne sia richiesta la specifica competenza. Per svolgere attività di didattica è necessario affrontare il percorso della Laurea Magistrale che rappresenta il naturale sbocco formativo post laurea insieme ai Master di I livello trasversali, mono-professionali ed interprofessionali.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Logopedia può accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Classe LM/SNT2.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.